CONFRATERNITA DEL SANTISSIMO SACRAMENTO DI SACROFANO
La Confraternita del Santissimo Sacramento della Parrocchia di San Giovanni Battista e Biagio, è composta da un gruppo di fedeli che all’interno della Comunità Parrocchiale di Sacrofano, pone particolare onore al SS Sacramento e alla devozione dei santi “Biagio e Geminiano”. La stessa non ha fini di lucro. Si occupa di partecipare alle funzioni religiose, della formazione religiosa delle Consorelle e dei Confratelli, di aiutare la Comunità.
Ha sede in Sacrofano piazza San Biagio 10 ed ha come luogo per i propri raduni alcuni ambienti messi occasionalmente a disposizione dalla Parrocchia.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è presente nel territorio forse già dat XV secolo e sicuramente dal 1770, data ricavata dagli archivi storici della Curia, mentre negli archivi della Parrocchia, è stato trovato un libro sulla amministrazione della Confraternita risalente al periodo 1939-1982, dove sono riportate le ultime vicende della stessa fino allo scioglimento e commissariamento.
Il 22 settembre 1971 tutti i consiglieri, compreso il priore, rassegnarono le dimissioni in ottemperanza al decreto Vescovile che scioglieva il Consiglio ormai scaduto da diverso tempo, la Confraternita venne amministrata dal Commissario pro-tempore.
Dal 1971 al 1987 la confraternita è esistita solo sulla carta senza svolgere alcuna attività.
Il 17/04/1987 la confraternita viene ricostituita sulla carta dal parroco Don Maurizio Lombardo e dalla buona volontà di alcuni fedeli. La carica di priore è stata ricoperta da Nello Nicoli, e in seguito da Francesco Avila. In data 13/03/2015 l’Assemblea Generale dei Confratelli ha eletto il nuovo Priore Carmelo Giannopolo che attualmente è in carica.
Con l’approvazione del Nuovo Statuto, da parte della Curia, è stata inserita, nel testo, la possibilità di fare parte della Confraternita anche alle donne
Possono far parte della Confraternita le persone che appartengono alla comunità parrocchiale.
Le domande vanno dirette in forma scritta al Direttore.
Ne1l’ambito della Confraternita sono previste le seguenti cariche statuarie:
- Il Direttore (parroco)
- L’assistente ecclesiastico
- Il Priore/Priora
- Il Vice Priore/Priora
- Il Segretario
- Il Tesoriere
- Il Provveditore